
Con lo Smart-Working e l’immensa spinta a favore delle nuove professioni digitali, moltissime persone richiedono un corso serio con cui imparare la professione di Social Media Manager. Tuttavia, trovare un corso per social media manager gratis (e valido) sembra impossibile.
Ecco perché ho deciso di condividere quanto ho imparato nei miei anni di esperienza in un pratico corso di un’ora che trovi qui sotto su YouTube.
Corso Social Media Manager Gratis
Se sei interessato a approfondire la tua conoscenza di questa materia e continuare l’apprendimento dopo aver visto il corso Gratuito, dai un’occhiata al mio corso completo da più di 6000 studenti che trovi su Udemy: corso per social media manager: il lavoro freelance che sognavi.
Se invece cerchi altre informazioni di base per iniziare, continua a leggere l’articolo!
Serve un Certificato per diventare Social Media Manager?
Molti potenziali studenti di Social Media Marketing cercano certificati spendibili, diplomi riconosciuti da enti a livello Europeo e un monte ore il più alto possibile, come se fosse indice della qualità del sapere trasmesso.
La verità? Certificazioni realmente riconosciute a livello istituzionale non esistono e studiare un’eternità non serve. Un Corso per Social Media Manager gratis è il posto giusto da cui iniziare per molte persone, non serve buttarsi nel vuoto.
Le nuove professioni digitali non vanno imparate con noiosi corsi da 200 ore di lezione frontali, con slide infinite e una conoscenza ingessata e formalizzata in pacchetti universitari.
Viviamo in un periodo stimolante, in cui abbiamo l’opportunità di imparare tante cose attraverso l’esperienza diretta e attraverso una fondamentale spinta iniziale.
Ecco perché ho deciso di creare questo pratico corso gratis da un’ora e l’utile articolo di orientamento che stai leggendo adesso!
Cosa fa un Social Media Manager
Il Social Media Manager si occupa della gestione del profilo Social e della pianificazione editoriale dei brand che segue.
L’obiettivo è quello di stabilire un rapporto con il pubblico di riferimento, fidelizzare gli utenti e aiutare l’azienda a raggiungere il maggior numero di persone possibile.
Tutto questo avviene sfruttando le principali piattaforme social come Facebook, Instagram, TikTok e Twitter per condividere contenuti e informazioni con i follower.
Che competenze deve avere un Social Media Manager
- Creazione dei contenuti
- Scrittura dei post (Copywriting)
- Lettura delle statistiche della pagina
- Gestione dei contatti, dei commenti e del tono di voce
Creare contenuti fini a sé stessi è un lavoro che chiunque sia un po’ spigliato con i social è in grado di fare, ma ci vuole poco a capire che non basta fare post senza uno scopo per gestire il profilo di una azienda.
In questo articolo ci occuperemo soltanto del primo step: quello della pianificazione e creazione dei contenuti. Se vuoi approfondire gli altri argomenti ti consiglio di fare riferimento al video all’inizio dell’articolo!
Partiamo subito dalla creazione di una Social Media Strategy e dalla stesura di un Piano Editoriale.
La Social Media Strategy
La Social Media Strategy è un piano che delinea gli obiettivi della presenza sui social media di un’azienda. Avere una strategia è fondamentale perché aiuta l’azienda a capire come utilizzare al meglio le varie piattaforme e come raggiungere il proprio target di riferimento.
Ci sono molti passaggi diversi nella definizione di una strategia. Il primo passo è determinare quale tipo di contenuto desideri condividere su ciascuna piattaforma e come permettere a questi contenuti di favorire i tuoi obiettivi di business.
Successivamente, devi stabilire qual è il tuo pubblico di riferimento, in modo da sapere chi stai cercando e come poterlo raggiungere con i tuoi contenuti.
Una volta determinati questi due pezzi, puoi quindi stabilire obiettivi per ciascuna piattaforma e impostare strumenti di misurazione che ti diranno se la tua strategia sta funzionando o meno.
Comincia facendoti queste domande:
- Che tipo di contenuto creerai?
- Dove lo pubblicherai e con quale frequenza?
- Chi è il tuo pubblico e come interagirai con loro?
Una volta che hai risposto a queste domande, è il momento di mettere tutto in pratica dando vita al tuo piano editoriale social!
Il Piano Editoriale Social
Il piano editoriale digitale (o PED) è un documento che delinea la strategia dei contenuti dei social media per un’azienda. È un documento essenziale per qualsiasi azienda che voglia fare efficacemente social media marketing.
Ci sono tre sezioni principali in un piano editoriale:
- Content Strategy: questa è la strategia che determina quale contenuto verrà pubblicato e quando verrà pubblicato, chi pubblicherà il contenuto e la frequenza con cui verrà pubblicato.
- Calendario editoriale: questa sezione delinea il tipo di contenuto che verrà pubblicato in ogni giorno della settimana.
- Misurazione degli Obiettivi: questa sezione descrive in dettaglio il rendimento che il piano editoriale deve portare al business. Esempi possono comprendere: vogliamo più telefonate alla nostra attività? Cerchiamo di guadagnare più followers e creare più interazione?
Come Creare un Piano Editoriale Social
Per creare un Piano Editoriale occorre:
- Stabilire gli obiettivi e categorizzare la tipologia di contenuti che intendi creare
- Comprendere i segmenti demografici interessati al tuo Business
- Stabilire una frequenza di pubblicazione
- Creare uno spazio condiviso dove conservare i contenuti e il calendario editoriale
Vuoi applicare il Copywriting ai Social Media? Dai un’occhiata al Corso Copywriting Gratis!
Conclusione
In sintesi, ecco gli steps operativi che ti servono per iniziare a lavorare e implementare la tua Social Media Strategy:
- Pianificazione: crea un piano editoriale, stabilisci che contenuti creerai e pianifica quando verranno pubblicati nel calendario editoriale.
- Creazione: prepara il contenuto e conservalo in uno spazio condiviso per mostrarlo ai tuoi clienti o supervisori.
- Pubblicazione: pubblica il contenuto assicurandoti di rispettare la pianificazione.
- Analisi Statistica: controlla ogni settimana come il tuo contenuto sta andando e tieni conto dei risultati per proporre contenuti simili a quelli vincenti.
Il modo migliore per continuare il tuo apprendimento dopo aver visto il Corso Social Media Manager Gratis è cercare i tuoi primi clienti e fare tanta pratica di quanto appreso!
Se prima vuoi imparare di più sul metodo di lavoro, conoscere i migliori strumenti del mestiere e scoprire l’approccio giusto per trovare clienti nel Social Media Management Allora ti consiglio di dare un’occhiata al mio corso completo su Udemy.
Il bello? Il Corso Social Media Manager Costa meno di una serata in pizzeria e ha centinaia di recensioni positive! Ti auguro buon apprendimento e spero di vederti nel corso 😉